Boot from USB on DELL PowerEdge 2650
- Aggiornare il BIOS all'ultima versione NON va bene, perchè comunque il boot da USB non è supportato.
- Aggiungere un disco SCSI dove andare installare il solo SO sarebbe uno spreco in quanto il taglio minimo è di 73GB e considerando che la distro ci sta in 1 GB.
- L'ideale sarebbe poter aggiungere un disco IDE di recupero e installare il SO li. L'attacco IDE ci sarebbe anche in quanto il CDROM e il floppy usano tale tecnologia (notare il cavo IDE in alto a destra nella foto), peccato manchi un qualsiasi sistema di alimentazione!
Et voilà, il PowerEdge parte fa un breve passaggio sul floppy e poi fa il boot dall'USB dove è stato installato FreeNAS.
Questo è il classico uvo di colombo, perchè una volta trovata la soluzione, questa sembra fin troppo banale, ma trovarla (almeno per me) non è stato molto semplice.
In particolare mi ha aiutato questo thread dove spiega come installare Win2K8 distribuito tramite DVD e quindi installabile sul PowerEdge 2650 usando un lettore DVD USB esterno. La soluzione diceva di usare il cd "Dell System Build and Update Utility v5.5"che supportava appunto Win2K8 usando il CDROM come ponte per trasferire poi il controllo al DVD USB esterno.
Questa non era ancora la soluzione che cercavo ma mi ha fatto venire in mente un articolo che avevo letto tempo fa dall'amico SpippolAzione in particolare Avviare il pc da USB anche se il bios non lo supporta!
Questa è solo la prima parte dell'impresa. Se riesco vorrei scrivere anche qualche altro articolo relativamente a:
- Un problema abbastanza ricorrente che si verifica sulle chiavette da 1 GB installando FreeNAS
- Come fare l'aggregazione delle schede di rete in FreeNAS
- Come settare l'iSCSI e come aggiungere il relativo DataStore in Esxi
Byez